top of page

Truffe nelle Bollette di Luce e Gas: Come Difendersi e Non Pagare Importi Illegittimi.

  • Immagine del redattore: LEGALS
    LEGALS
  • 27 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Sei stato vittima di un cambio di fornitore di luce e gas senza il tuo consenso?

Ti sono arrivate bollette esagerate da una società con cui non hai mai firmato un contratto?

Non sei solo! Migliaia di cittadini ogni anno scoprono di essere stati truffati da Fornitori di energia elettrica e gas. Oggi vediamo insieme come proteggersi e far valere i propri diritti


Cambio di Fornitore Non Richiesto: Il Caso di Mauro

Mauro (nome di fantasia) ha ricevuto bollette luce e gas di due mesi per 1.200 euro da una società di energia con cui non aveva mai firmato un contratto. Si è accorto del problema solo quando, nel mese di febbraio, ha iniziato a ricevere solleciti di pagamento con importi molto più alti del solito, accompagnati da minacce di sospensione della fornitura per presunta morosità.

Dopo aver ricevuto queste lettere di sollecito, Mauro ha scoperto che il suo fornitore di energia era stato cambiato senza il suo consenso. A quel punto, ha deciso di rivolgersi al nostro studio legale per risolvere la situazione.

Come Ripristinare un Cambio di Fornitura Non Richiesto?

Se hai ricevuto bollette da un fornitore con cui non hai mai firmato un contratto, devi sapere che la legge è dalla tua parte. La soluzione è semplice: inviare un Reclamo Formale alla società di fornitura di energia elettrica e gas.

L'obiettivo del reclamo è contestare le richieste di pagamento illegittime e bloccare ogni pretesa economica ingiusta. La normativa italiana tutela i consumatori da queste pratiche scorrette, esonerandoli dal pagamento di bollette frutto di truffe contrattuali.

Il contratto è nullo, perché non c’è mai stato nessun accordo tra il Consumatore e la Società di energia elettrica

Perché Accadono Questi Illeciti?

Le società che attivano forniture senza consenso spesso lo fanno in modo fraudolento, falsificando le firme dei clienti o attivando contratti senza mai aver ricevuto un’autorizzazione scritta, telefonica o online. Questo comportamento è illecito sia dal punto di vista civile che penale, perché costituisce:

  • Violazione del Codice del Consumo (diritti dei consumatori)

  • Trattamento illecito di dati personali (GDPR)

  • Reato di truffa (Codice Penale)

Cosa Si Ottiene con un Reclamo Formale?

Se il Reclamo viene accolto dalla Società di Energia:

  • Il cliente non dovrà pagare nulla per tutto il periodo in cui il contratto è stato attivato in modo fraudolento.

  • Anche se ha usufruito della fornitura di luce e gas, non dovrà corrispondere alcuna somma, poiché non ha mai dato il consenso alla stipula del contratto.

  • La fornitura illegittima verrà annullata senza conseguenze economiche per il consumatore.

Assistiamo Consumatori Vittime di un Cambio di Fornitore Senza Consenso.

 
 
 

Comments


bottom of page